
La caratteristica principale del vetro extrachiaro è quella di essere incolore, a differenza del vetro float classico che tende al verdastro (dato dalla presenza di ossido di ferro) evidenziato sul profilo e nelle sfumature della superficie.
Ciò è dovuto alla minima presenza di ossidi fra i vari componenti della sua struttura, donando così una tonalità neutra, ad altissimo indice di trasparenza e, di conseguenza, trasmissione luminosa.
Infatti, fra i vari vantaggi che offre il vetro extrachiaro rispetto al float notiamo:
– trasparenza più intensa: la trasmissione luminosa è maggiore se lo spessore del vetro è superiore;
– brillantezza: nelle vetrate smaltate o laccate l’assenza di riflesso verde sulla lastra del vetro garantisce un colore particolarmente brillante;
– eccellente neutralità in trasmissione: i colori degli oggetti restano vivi e naturali in quanto la resa dei colori e il contrasto sono ottimizzati;
– colorazione molto tenue: nel caso di vetro spesso, l’impiego di Extrachiaro consente di ottenere una vetrata pressoché incolore.
Grazie a queste particolarità, il vetro extrachiaro viene richiesto nella realizzazione di mensole, bacheche, porte, paraschizzi per cucine.