
Il policarbonato alveolare è apprezzato per la sua leggerezza, l’eccezionale trasparenza e la straordinaria resistenza alla rottura e agli agenti atmosferici. Il policarbonato alveolare si caratterizza per l’ottima reazione alla combustione e la facilità di applicazione.
Molteplici le possibilità di utilizzo: da progetti creativi, come stadi o coperture di tetti, a costruzioni di cupole, lucernari o strutture leggere per la copertura di verande e giardini d’inverno.
Gli alveoli all’interno dei pannelli in policarbonato alveolare permettono di realizzare strutture che siano contemporaneamente resistenti agli urti, al fuoco e al calore ma anche molto leggere. Le caratteristiche del policarbonato infatti rimangono intatte, ma nel policarbonato alveolare si abbinano alla facilità di trasporto e montaggio ed a costi contenuti, proprio a causa della leggerezza che contraddistingue questo prodotto. La presenza di camere e pareti all’interno della lastra non ne compromette la resistenza agli urti e al carico, naturalmente però bisogna essere molto accorti nello scegliere quale lastra serve per la struttura che si vuole realizzare. In questo è importante la consulenza del rivenditore.
Proprio la resistenza agli agenti atmosferici e la sua capacità termoisolante rendono le lastre in policarbonato alveolare adatto alla realizzazione di coperture industriali e coperture domestiche (tettoie, pensiline, serre, gazebi) nonchè altre strutture per esterni, come pareti e finestrature o perfino interi ambienti, come le verande. E’ da tenere presente, inoltre, che le lastre prodotte ormai sono fornite di un sistema di protezione dai raggi UV che impedisce l’ingiallimento e il deterioramento del policarbonato sul lungo periodo. Infine, la solidità e la leggerezza del policarbonato alveolare tipo lexan, rendono le lastre adatte agli elementi di supporto come gli stand e le pareti divisorie; la resistenza al fuoco permette di usare il policarbonato alveolare in ambienti dove è necessario tenere conto della sicurezza di cose e persone.
L’altra caratteristica che rende il policarbonato alveolare un materiale di uso comune è il fatto che si può curvare a freddo. Le lastre e i pannelli possono essere curvati per comporre coperture come tunnel, pensiline e tettoie anche di grandi dimensioni, senza essere termotrattate con macchinari industriali, inoltre quando viene curvato, il policarbonato alveolare tipo lexan è addirittura più resistente di quello compatto, sempre per via della presenza degli alveoli. Data la facilità di montaggio si è diffusa la pratica del fai da te nella costruzione delle coperture in policarbonato alveolare, basta infatti avere a disposizione un telaio e degli arcarecci e si possono creare impianti anche complessi. Sono necessari, naturalmente anche degli accessori per isolare le lastre e i pannelli in policarbonato alveolare tipo lexan per fare in modo che, una volta posizionate all’esterno non penetrino polveri e microrganismi. Infine è consigliatala la pulizia periodica degli alveoli, ma sono operazioni che possono essere compiute con uno sforzo contenuto.